Serramenti per finestre

Apricop

Sistemi per l’automazione di serramenti allineati in batteria e comandati a distanza


COMPONENTI DEL SISTEMA:
1- Gruppo motoriduttore
2- Dispositivo fine corsa
3- Albero rotante
4- Mensola supporto albero
5- Braccio a cremagliera
6- Attacco al serramento
con compensatore a molla

Il sistema Apricop, elettroriduttore composto da un motore monofase accoppiato ad un riduttore irreversibile a vite senza fine, dotato di finecorsaè studiato per risolvere ogni problema di apertura e chiusura a distanza di serramenti a vasistas oppure a porgere, singoli o allineati in batteria, anche distribuiti su lunghe campate serramenti perimetrali, lucernari, allevamenti o serre.

 

Il movimento di apertura e chiusura viene inviato ai serramenti da una serie di bracci a cremagliera che, attraverso un rocchetto dentato, ricevono il movimento da un albero messo in rotazione da un gruppo riduttore.

 

La trasmissione del movimento rotatorio tra il riduttore e l’albero, così come tra un elemento e l’altro dell’albero stesso, è assicurata da giunti con bulloni e chiavetta d’accoppiamento.

 

Il compensatore a molla, di cui è dotata la parte terminale della cremagliera, può essere di tipo a tirare o a spingere, in base al senso di chiusura dei serramenti, e assicura una omogenea pressione sui battenti.

 

Le mensole di sostegno dell’albero rotante, con movimento su sfere, sono dotate di asole di regolazione e possono essere completate da contro-mensole di fissaggio. Sono disponibili su alberi di Ø 33 mm.

 

I bracci a cremagliera sono dotati di rocchetto dentato in ottone da fissare all’albero rotante mediante appositi bulloni di pressione.

 

La squadretta, da avvitare al serramento, è accoppiata alla cremagliera mediante un comodo perno con molla a scatto.

 

 

CARATTERISTICHE TECNICHE GRUPPI MOTORI
SERIE MOTORE GIRI REGOLABILI SU FINECORSA SPINTA MAX. CREMAGLIERE LUNGHEZZA FRONTE CLASSE PROTEZIONE
RF= CON FINECORSA ROTATIVO Kw(CV) POLI (Grand.) TENSIONE ALBERO Ø mm COPPIA N (GIRI 1’) Min Max N m IP
APRICOP 0.52 4 [0.70] Monofase 33 5 1 [15] 12 1200 25 30

BRACCI A CREMAGLIERA
È possibile fornire i bracci a cremagliera in versione ricurva, allo scopo di ridurne la sporgenza verso l’interno in presenza di ingombri o nel caso di serramenti a limitata altezza dal pavimento.

CARATTERISTICHE TECNICHE CREMAGLIERE E MENSOLE
COMPENSATORE ASTA CREMAGLIERA MENSOLA
A tirare in chiusura A spingere in chiusura Ø Rocchetto mm Sezione mm Lunghezza mm Portata kg Portata kg*
Mod. 379 Mod. 389 33 30 x 14 800 / 1200 50 50

* Portata massima totale a 18° C.

 

N.B.: Il numero delle cremagliere da montare su ogni singolo infisso deve tenere conto, oltre che della spinta necessaria, anche delle dimensioni e della rigidità dell’infisso stesso.

 

N.B.: Il numero delle cremagliere da montare su ogni singolo infisso deve tenere conto, oltre che della spinta necessaria, anche delle dimensioni e della rigidità dell’infisso stesso.